Ingredienti
Riso Bianco Essenziale 360g
Vino bianco 1 bicchiere
Riduzione acida 10ml
Burro 50g
Parmigiano Reggiano 50g
Salvia 4 foglie
Vermouth rosso Q.B.
Aceto balsamico Q.B.
Olio, sale e pepe Q.B.
Per la riduzione acida:
Aceto bianco 100ml
Scalogno 1
Pepe 10 bacche

Un capolavoro di semplicità.
- Cominciate a preparare la riduzione acida unendo all’aceto bianco lo scalogno, le bacche di pepe, un bicchiere di vino bianco e portando il tutto ad ebollizione. Fate ridurre fino all’80% e lasciate raffreddare.
- Per il risotto, fate sciogliere 15g di burro in una casseruola, aggiungete il riso e tostate bene. Una volta caldo, sfumate con un bicchiere di vino bianco e portate a cottura con acqua bollente.
- Togliete dal fuoco, aggiungete la riduzione acida, il burro restante e il parmigiano, quindi mantecate velocemente.
- Servite il risotto mettendolo al centro del piatto e giocate seguendo il vostro gusto con i contrasti di salvia, gocce di vermouth e aceto balsamico.
Un capolavoro di semplicità.
- Cominciate a preparare la riduzione acida unendo all’aceto bianco lo scalogno, le bacche di pepe, un bicchiere di vino bianco e portando il tutto ad ebollizione. Fate ridurre fino all’80% e lasciate raffreddare.
- Per il risotto, fate sciogliere 15g di burro in una casseruola, aggiungete il riso e tostate bene. Una volta caldo, sfumate con un bicchiere di vino bianco e portate a cottura con acqua bollente.
- Togliete dal fuoco, aggiungete la riduzione acida, il burro restante e il parmigiano, quindi mantecate velocemente.
- Servite il risotto mettendolo al centro del piatto e giocate seguendo il vostro gusto con i contrasti di salvia, gocce di vermouth e aceto balsamico.