LE NOSTRE ORIGINI
Il privilegio della scelta:
Verelé e Carnaroli
Origini è una nuova proposta di risi di alta qualità, pensata per gli esploratori del gusto e per chi è alla costante ricerca di esperienze gastronomiche nuove e sopraffini.


Riso lungo A Nero Verelé,
nato per sorprenderti
Una qualità che nasce dal pregiato riso nero delle coltivazioni vercellesi, ma a seconda dell’intensità della lavorazione dà vita a differenti tipi di riso, che vanno dal rosa al viola al nero.
La varietà Verelé è una tipologia di riso iscritta nel Registro Varietale come “Riso lungo A”, che si distingue per il pericarpo nero aromatico e profumato naturale. Le caratteristiche principali sono il chicco lungo, semi affusolato, grosso, con perla centrale poco estesa, dente pronunciato e sezione tondeggiante.



Riso Carnaroli bio, il re dei risi
La varietà storica della risicoltura italiana, nonché la più utilizzata per i risotti della tradizione, ma anche per nuove sperimentazioni ed esplosioni di gusto.
Si tratta di un riso superfino dalle caratteristiche qualitative tra le più alte della produzione italiana. Viene coltivato utilizzando il metodo biologico per garantire un processo totalmente naturale in ogni fase della lavorazione. Conosciuto anche come “re dei risi”, il suo chicco sodo e saporito rilascia la giusta quantità di amido ed è caratterizzato da un’ottima tenuta alla cottura.



Il metodo è detto: pacciamatura verde. Si tratta di una tecnica di coltivazione volta a ridurre il consumo di concime, acqua e semenze, che non prevede l’uso di diserbanti. La pacciamatura avviene in due fasi: in autunno, in risaia viene seminato l’erbaio, un mix di erbe e colture che crescerà fino a primavera inoltrata.
Si passa poi all’abbattimento dell’erbaio con rullo e alla posa diretta del seme di riso: così il chicco germina sotto la trama d’erba, la cosiddetta pacciamatura verde, che inibisce naturalmente la crescita delle malerbe.
